La crisi che coinvolge il teatro moderno nella seconda metà dell'Otocento si deve all'introduzione dell'elemento epico in una forma ancora tradizionale. Il palcoscenico della drammaturgia moderna diviene luogo di un conflitto insanabile delle significazioni e, dunque, delle interpretazioni, e la storia della tetralogia del Novecento nient'altro che uan serie di tentativi di rielaborare il rapporto tra testo scritto e testo drammatico, cioè la vera e propria antinomia tra testo e messa in scena. Il saggio è un'investigazione dei modi in cui Luigi Pirandello si fa interprete 'inquieto' di questa 'inquietudine' della teatralogia moderna
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
I rapporti fra teatro italiano e teatro spagnolo del Seicento sono oggetto di specifiche ricerche di...
Le recensioni che Silvio d'Amico dedica al Teatro d'Arte di Pirandello sono un interessante spaccato...
La crisi che coinvolge il teatro moderno nella seconda metà dell'Otocento si deve all'introduzione d...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
I saggi raccolti nel volume si propongono di rileggere l’avventura teatrale di Pirandello, intreccia...
Questo elaborato si concentra sulla figura del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, analizzando...
La tesi di dottorato si muove nello spazio delimitato dall’agire di due drammaturghi, Gabriele D’Ann...
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università ...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Oltre a contribuire alla definizione del linguaggio scenico italiano, i nostri maggiori drammaturgh...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
L’attenzione alla tecnica del metateatro come forma significativa di un testo drammaturgico, nonosta...
none1noA metà anni Venti, Mussolini e il fascismo individuano in Pirandello e nel Teatro d’Arte dei ...
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista «Nuova Antologia» un intervento dal tito...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
I rapporti fra teatro italiano e teatro spagnolo del Seicento sono oggetto di specifiche ricerche di...
Le recensioni che Silvio d'Amico dedica al Teatro d'Arte di Pirandello sono un interessante spaccato...
La crisi che coinvolge il teatro moderno nella seconda metà dell'Otocento si deve all'introduzione d...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
I saggi raccolti nel volume si propongono di rileggere l’avventura teatrale di Pirandello, intreccia...
Questo elaborato si concentra sulla figura del drammaturgo franco-romeno Eugène Ionesco, analizzando...
La tesi di dottorato si muove nello spazio delimitato dall’agire di due drammaturghi, Gabriele D’Ann...
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università ...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Oltre a contribuire alla definizione del linguaggio scenico italiano, i nostri maggiori drammaturgh...
Il saggio intende indagare i caratteri e le specificità dei percorsi della prima generazione del Nuo...
L’attenzione alla tecnica del metateatro come forma significativa di un testo drammaturgico, nonosta...
none1noA metà anni Venti, Mussolini e il fascismo individuano in Pirandello e nel Teatro d’Arte dei ...
Quando Luigi Pirandello pubblica nelle pagine della rivista «Nuova Antologia» un intervento dal tito...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
I rapporti fra teatro italiano e teatro spagnolo del Seicento sono oggetto di specifiche ricerche di...
Le recensioni che Silvio d'Amico dedica al Teatro d'Arte di Pirandello sono un interessante spaccato...